logo GetFIT Lifestyle Milanologo GetFIT Lifestyle Milanologo GetFIT Lifestyle Milanologo GetFIT Lifestyle Milano
  • SCOPRI GETFIT
    • SERVIZI
    • CHI SIAMO
    • EVENTI AZIENDALI
    • MAGAZINE
    • PARTNER
  • SEDI
    • TUTTI I CLUB
    • VIA CENISIO
    • VIA MEDA
    • VIA PIACENZA
    • VIA PIRANESI
    • VIA PINEROLO
    • VIA RAVIZZA
    • VIALE STELVIO
    • VIA VICO
  • CORSI E ATTIVITÀ
  • PROVA IL CLUB
  • PRIMA VOLTA?
  • LOGIN MEMBRI
  • Cerca
  • Scopri GetFit
    • Servizi
    • Chi siamo
    • Eventi Aziendali
    • Magazine
    • Partner
  • Sedi
    • Tutti i club
    • Via Cenisio
    • Via Meda
    • Via Piacenza
    • Via Piranesi
    • Via Pinerolo
    • Via Ravizza
    • Viale Stelvio
    • Via Vico
  • Corsi e attività
  • Prova il club
  • Prima volta?
AREA RISERVATA SOCI

Come allenare la pazienza

Perchè, prima o poi, saremo capaci di costruire una nuova normalità in cui sentirci di nuovo al sicuro

Siamo in fase due da quasi due settimane e tra qualche giorno sapremo se gli sforzi che abbiamo fatto negli ultimi tre mesi saranno valsi a qualcosa. Lo diceva già Leopardi nel Sabato del Villaggio che, più si avvicina la festa, più dolorosa è l’attesa. Come ha spiegato lo psicologo sociale Armando Toscano a Linkiesta, la metabolizzazione di una situazione eccezionale come una pandemia, che comporta una sospensione della normalità, segue diversi passaggi. Dopo gli stati iniziali di rassegnazione, rabbia e negoziazione, ora ci troviamo in quello che Toscano chiama depressione che, mette in guardia lo psicologo, non è un termine negativo, significa che ci si rassegna al fatto che bisognerà portare pazienza, osservare le norme igieniche e di comportamento e aspettare che il periodo di quarantena passi. Per ultimo, arriverà lo stato dell’accettazione, il momento in cui si inizierà a convivere in maniera serena e costruttiva con le nuove condizioni, quando, cioè, saremo capaci di costruire una nuova normalità in cui sentirci di nuovo al sicuro. 

Verso la ripartenza: come gestire l’ansia dell’attesa

Per arrivare alla fase dell’accettazione, dice lo psicologo, occorre: cercare supporto emotivo, informale o professionale; avere a disposizione informazioni chiare su come ridurre il rischio di infezione; spostare l’attenzione sulle proprie azioni e attività; e concentrarsi su ciò che è possibile modificare. Il vero cambiamento parte sempre da noi. Anche se sappiamo che non è facile. Viviamo nell’era del tutto e subito, tollerare l’attesa diventa difficile e proviamo una sensazione di impotenza quando percepiamo che non possiamo avere tutto sotto controllo. L’impazienza può avere come conseguenza l’ansia che a sua volta provoca una serie di disturbi fisici quali dolori muscolari, cefalea, tachicardia, problemi digestivi e insonnia. La capacità di aspettare è un’arma contro lo stress e un ingrediente base della felicità. Una strategia efficace e semplice per regolare l’ansia dell’attesa è quindi sviluppare il potere della pazienza. Vediamo come in tre semplici modi.

Impara a stare nel momento presente

Spesso perdiamo la pazienza, perché proiettiamo la nostra mente costantemente nel futuro. E in questo momento in cui tutto è incerto, questa proiezione non trova fine. Possiamo provare ad assumere consapevolezza del momento presente, attraverso, ad esempio, alcune tecniche di respirazione. Oppure attraverso l’esercizio fisico: attività, come Yoga e Pilates, ci insegnano a restare nel presente con la mente grazie a posizioni di allungamento eseguite per un tempo prolungato. Anche la meditazione può aiutare: provala, anche se pensi che non faccia per te. Come il corpo, anche la mente richiede allenamento per riuscire a raggiungere obiettivi che non avremmo mai pensato di poter raggiungere.

Prova a non fare niente

Sembra facile, ma non lo è. Chi ha trascorso la quarantena in casa e senza lavorare potrebbe dimostrarlo: fare niente, oziare, avere il tempo vuoto, fa paura. Perchè? Perchè non siamo più abituati. Ma essere capaci di abitare il tempo vuoto è un modo molto efficace per attivare il potere della pazienza e contrastare l’ansia dell’attesa. Anche in questo caso, ti proponiamo un piccolo allenamento per la tua mente, breve ed efficace: il sito www.donothingfor2minutes.com lancia la sfida dei due minuti senza fare niente. Segui le istruzioni, siediti, rilassati, ascolta il rumore delle onde senza toccare il mouse o la tastiera. Concentrati e prova: gli esercizi di respirazione che abbiamo proposto nel paragrafo precedente possono aiutarti. Altrimenti, un altro modo per non fare niente è: dormire! Quando senti nascere l’impazienza, concediti un momento sul divano, chiudi gli occhi, respira e cerca di indurre il sonno attraverso il rilassamento completo di mente e corpo. I microsonni hanno benefici importanti sulla gestione dello stress, aumentano la concentrazione e riducono sensibilmente le sensazioni legate all’ansia.

Concentrati sui tuoi obiettivi

Se c’è una cosa che la quarantena dovrebbe averci insegnato è proprio che ogni cosa richiede tempo. Ci lasciamo prendere dall’impazienza quando non vediamo subito i risultati delle nostre azioni, quando siamo in attesa di un responso che non arriva. Per esercitare la tua pazienza, conta fino a 10! È una sfida che spesso lanciamo ai bambini, ma funziona anche per i grandi: un esercizio molto semplice che permette di calmare l’ansia e di guardare la situazione da una nuova prospettiva. Ogni cosa di valore richiede tempo, pazienza e impegno. Pianificare è un altro modo per mantenere allenata la tua pazienza: affronta l’attesa un po’ alla volta, crea una routine che ti aiuti a gestire l’ansia, definisci obiettivi che puoi raggiungere in breve tempo e anche con risorse limitate. In questo, può aiutarti un programma di allenamento, che mantiene il corpo attivo e la mente occupata. Non c’è miglior modo di aspettare che quello di mantenersi in attività!

Condividi
Prevenire lo stress mentale con Yoga e meditazione
I benefici del camminare

Potrebbe interessarti

6 Ottobre 2025
5 piccole attività per il tuo benessere mentale
La mente ha bisogno di cura e attenzione, tanto quanto il corpo. Scopri quali piccole abitudini introdurre nella tua quotidianità…
Leggi tutto
6 Ottobre 2025
Non c’è salute senza salute mentale
Prendersi cura del proprio benessere mentale è il primo passo per stare bene. Come fare? Valorizzando fattori positivi come resilienza,…
Leggi tutto
3 Settembre 2025
Dopo le vacanze: trasformare il ritorno in un nuovo inizio
Come si fa a trasformare il rientro dalle vacanze in qualcosa che resti anche nel quotidiano? Il segreto sta nell'introdurre…
Leggi tutto
  • Contatti
  • Safeguarding
  • Privacy policy
  • Cookie Policy
  • Lavora con noi
  • Magazine
  • Storie di successo
© Copyright GetFIT - SPORTITALIA SSDARL con socio unico e soggetta all'attività di direzione e cordinamento della MEL ITALIA S.r.l.
Sede Legale Via Meda, 52 - 20141 Milano - Fax 02 467464288
Cap. Soc. € 10.000,00 I.V. - REA N.2101121 - Iscritta al Reg. Imprese di Milano 09600560966 - Partita IVA 09600560966
AREA RISERVATA SOCI